ComplianceCHECK
Le imprese rilevanti (intermediari finanziari e alcuni altri settori) sono tenute, a norma dell’Ordinanza sul riciclaggio di denaro, a rispettare certe procedure per evitare transazioni in relazione con riciclaggio di denaro. Tra l’altro è necessario verificare, con mezzi adeguati, se gli aventi economicamente diritto e/o detentori del controllo del contraente giuridico sono persone politicamente esposte (PPE). Inoltre, è necessario verificare se l’impresa, o persone, sono iscritte sulle così dette liste di sanzioni.
Funzionamento del ComplianceCHECK
Il ComplianceCHECK verifica i nomi della persona fisica o giuridica, sulla quale è richiesta un’informazione, come anche rispettivi organi, per individuare eventuali concordanze nella lista delle PPE, in quella delle sanzioni e in quella nera di sorveglianza (Watch&Blacklist) all’atto della trasmissione dell’informazione. Quando è stata trovata una concordanza, i dettagli rispettivi possono essere visualizzati attraverso un link. Se occorre, è possibile documentare, in formato PDF, il ComplianceCHECK e/o i dettagli della concordanza.
ComplianceCHECK Liste e sorgenti
Una persona politicamente esposta (PPE) è un politico o una persona molto vicina a un politico, soggetto/soggetta a requisiti più severi, rispetto al riciclaggio di denaro, di un normale cittadino. (Sorgente, tedesco: Wikipedia, luglio 2016)
La Creditreform, per la verifica nell’ambito del ComplianceCHECK, utilizza i dati del nostro partner info4c. Questa base dati è la più completa lista del genere e integra le più importanti persone di oltre 240 paesi e territori del mondo.
- Completo e copertura mondiale
- Progettato e conforme ai requisiti normativi dell’Ordinanza sul riciclaggio di denaro
- Caratteri alternativi (cirillico, arabo, mandarino, ecc.)
Il ComplianceCHECK verifica anche le cosiddette Ex-PPE, qualora la caratteristica sia recente e non superiore a due anni.